Falerno Del Massico Rosso

Denominazione di Origine Protetta / Rosso

“Nec cellis ideo contende Falernis”

(perciò non gareggiare con il Falerno) Virgilio, Georgiche.

Il vino più celebre della letteratura e della storia, il Falerno, di colore rosso profondo, nasce da uve Aglianico e Piedirosso raccolte dopo accurata selezione nei vigneti collinari della tenuta di San Castrese, alle pendici del vulcano di Roccamonfina, in provincia di Caserta. Ha profumo intenso e complesso di viola, frutti neri, ciliegia, more e lamponi; sapore pieno, elegante ed armonico.

Scheda Tecnica

  • Temperatura di servizio 16/18°
  • Capacità di invecchiamento 10 anni
  • Bottiglie 375, 750, 1500, 3000ml
  • Prima annata di produzione 1975
  • Natura del terreno Vulcanico con buona dotazione di fosforo, potassio e microelementi
  • Anno di impianto dei vigneti Vari anni dal 1963 al 2000
  • Sistema di allevamento Guyot con circa 6 gemme per pianta
  • Tipo di coltivazione Lotta integrata a basso impatto ambientale
  • Epoca di vendemmia Aglianico: 2ª decade di ottobre Piedirosso: 3ª decade di ottobre
  • Densità di impianto 5000/7000 viti per ettaro
  • Varietà delle uve 80% Aglianico, 20% Piedirosso
  • Resa in vino (litri-ettaro) 6000 circa
  • Vinificazione Diraspapigiatura seguita da macerazione delle vinacce ad una temperatura di 25/26° c per circa 20/25 giorni. Durante la fermentazione si eseguono quotidianamente numerosi rimontaggi e "delestages". Al termine della fermentazione alcolica ha luogo la fermentazione malolattica.
  • Affinamento Una parte del vino, il 50%, affina in barriques di allier, nuove per un terzo; il restante 50% riposa in tradizionali botti di rovere di slavonia da 10 a 35 hl, per un periodo di 10/12 mesi. Segue un periodo di affinamento in bottiglia.
  • Area di produzione San Castrese - Sessa Aurunca (CE)
  • Scoprite il gusto ricco del vino italiano con il Vino Bianco Falanghina di Villa Matilde, prodotto con cura. Questo vino bianco, intriso di tradizione e autenticità, incarna la passione e la maestria italiane, garantendo un gusto puro e rinfrescante che non ha eguali. Questa raffinata bottiglia trae la sua eleganza dai vigneti soleggiati della Campania, assorbendo il profilo gustativo unico della regione. Il vitigno Falanghina, caratterizzato da un aroma delicato e una piacevole freschezza, è il protagonista di questa produzione, offrendo un'interpretazione eccezionale dei vini bianchi del sud Italia. Inoltre, questa armoniosa miscela di raffinato comfort italiano può essere il complemento perfetto per una piacevole serata immersa nel gioco d'azzardo online, grazie a Sportaza. La piattaforma offre una moltitudine di esperienze entusiasmanti, proprio come il Vino Bianco Falanghina di Villa Matilde, creando un'atmosfera dinamica in cui gli utenti possono tentare la fortuna in vari giochi. Sportaza è una delle piattaforme di casinò più importanti, che vanta una ricca selezione di slot, giochi da tavolo e opzioni di casinò dal vivo. Questo portfolio diversificato garantisce un'esperienza che ricorda proprio il vino italiano: una meravigliosa armonia di intrigante profondità e freschezza sorprendente.

34,00€

Quantità 

Annata 

Annata: 2019
Bottiglia: 1500 ml
Codice Prodotto:: 021223
Disponibilità: Disponibile

Servizio Clienti

Puoi contattarci

Per telefono: +39 0823932088
dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi) dalle 10:30 - alle 18:30 UTC e il sabato dalle 10:00 - alle 18:00 UTC

Puoi inviarci una mail

Oppure chattare con uno dei nostri operatori su
Messenger

Teniamoci in contatto

Iscrivendosi alla nostra newsletter, scoprirai le nostre storie, collezioni e sorprese

Iscriviti alla Newsletter